lunedì 20 dicembre 2010

Premio Cavallo 2010, Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle d'Aosta


Il 18 dicembre si è svolto presso L’Hotel Mercure Royal di Torino la consegna del Premio Cavallo 2010 a cura dell'Associazione Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle D'Aosta.

Protagonista dell’evento è stata la città di L’Aquila celebrata a partire da due gioielli del suo patrimonio culturale: il Trittico di Beffi (una splendida Pala d’altare del XV secolo) e la ‘Cronica’ di Buccio di Ranallo (letta e commentata da Barbara Chiarilli a partire dalla nuova edizione a cura di Carlo de Matteis, Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2008).

La serata ha visto la presenza di Goffredo Palmerini, consigliere del CRAM (Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo) , che ha presentato il libro L’Aquila nel mondo. Notizie, fatti ed eventi prima e dopo il terremoto del 6 aprile 2009, One Group Edizioni.
Si tratta di una raccolta di articoli di Goffredo Palmerini pubblicati da maggio 2008 a dicembre 2009 e ripresi dalla stampa estera e da diverse testate italiane, soprattutto on line. Notizie fatti ed eventi che hanno portato l’Abruzzo, ma soprattutto L’Aquila nel Mondo, come recita il titolo dell’opera per richiamare l’effetto del dramma che L’Aquila – la ‘nostra’ Città – ha vissuto con il devastante terremoto. E il mondo, scoprendola, l’ha riconosciuta come patrimonio universale quale città d’arte di pregio. Così come ha scoperto una comunità che sa farsi valere ed apprezzare, ancor più quando è di fronte ad eventi drammatici come quello del 6 aprile 2009.

One Group edizioni devolverà parte dei proventi ricavati dalla vendita di questo libro all’Istituto Cinamatografico dell’Aquila ‘La lanterna Magica’, quale contributo al restauro delle pellicole della sua prestigiosa Cineteca danneggiate dal terremoto.

Il Premio Cavallo 2010 è stato assegnato, invece, alla Fondazione Specchio dei tempi Onlus, per aver reso possibile la realizzazione di importanti interventi sul territorio colpito dal terremoto, attraverso le offerte dei lettori de La Stampa. A ritirare il premio Roberto Bellato, che ha mostrato il contributo dato dalla Fondazione in Abruzzo.
Gli interventi sono stati coordinati dal presidente dell'Associazione Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle d'Aosta, Carlo di Giambattista.

A chiusura della cerimonia un altro intervento (affidato a Barbara Chiarilli, della Compagnia Quelli di Archippe, accompagnata dalla fisarmonica di Lino Lannutti) ha illustrato l’ultima opera pubblicata da Gabriele D’Annunzio nel 1935: ‘Il Libro Segreto’. Un modo per entrare nei ricordi del grande poeta che qui si confessa e si riscopre figlio di una terra, quella d’Abruzzo, che, da luogo d’appartenenza, diventa luogo della mente, in cui ritrovare l’essenza stessa della propria esistenza.

domenica 22 agosto 2010

Sabato 16 ottobre 2010; ore 21:30 presso la tensostruttura, viale Santa Lucia, Pescasseroli (AQ) 'CHE FARE? Tragicommedia per attori e pupazzi'



liberamente tratto da 'Fontamara' di Ignazio Silone

con: Mariella Buccilli, Barbara Chiarilli, Simeone D'Amico, Edoardo Jageregger, Stefania Martellone, Gino Pisotta e Sara Scenna.

suono e luci: Marco D'Amico

regia: Barbara Chiarilli

aiuto regia: Stefano Re

Per una Fontamara che scompare ne restano altre mille
Joan Fuster

E’ il pensiero Siloniano ad ispirare questo studio. Siamo partiti da Fontamara e lì siamo tornati perché questo piccolo paesino, intimamente, ci appartiene.
Fontamara è l’opera che meglio rappresenta l’eterna lotta tra oppressori e oppressi. E gli oppressi diventano masse tenute nell’ignoranza per essere più facilmente sfruttate. Potere e popolo sono in uno stato di totale incomunicabilità e gli oppressi sono in una condizione di dipendenza e impotenza di fronte al potere. Le cause dello stato di oppressione, ci dice Silone, vanno ricercate nell’ignoranza favorita da un sistema burocratico e da una struttura sociale che mina il dialogo tra le parti, come se oppressi e oppressori non parlassero la stessa lingua.
Liberarci da questa ignoranza è impresa omerica e implica un sacrificio. Come in un rito antico, in Fontamara, ci sono dei sacrificati: il primo sarà Berardo Viola, poi il resto dei suoi compaesani.
A condurci verso il teatro di figura è stata l’ironia che attraversa questa tragedia. Silone è uno scrittore di grandi capacità satiriche, alla Grosz, alla Bosch, nel dipingere gli oppressori degli umili, i voraci dominatori del mondo. Si mostra capace di scrivere pagine di ilare comicità richiamandosi alla tradizione della farsa, della burla, su su fino alla fabula atellana di Plauto. Per Silone la burocratizzazione e le gerarchie soffocano ogni nuova idea e impongono l’atrofizzazione dello spirito critico.
Una narratrice introduce il racconto, ma è lei stessa parte di esso tanto che indosserà gli abiti del sovversivo e convincerà i fontamaresi, dopo la morte di Berardo Viola, a scrivere un giornale: ‘Che fare?’ Sarà il loro ultimo urlo, ‘Che fare?’. Quando avranno compreso l’importanza di essere uniti per cambiare la loro condizione, i fontamaresi saranno sacrificati al pubblico.
Il sacrificio dei fontamaresi contribuirà a creare una nuova consapevolezza, in un popolo in balìa di politici e autorità che hanno perso, ormai, il senso dello Stato e il rispetto dell’Uomo, in quanto manovrati come pupazzi dal desiderio insaziabile di Potere.



La trama

Fontamara è un luogo inventato. La vicenda che vi si svolge è ambientata nei primi anni della dittatura fascista, e racconta delle violenze che i fontamaresi devono subire da parte dell’Impresario, un faccendiere che, con trucchi e imbrogli, è riuscito a diventare un’autorità politica. L’Impresario si impossessa con un raggiro delle acque di un ruscello con le quali i fontamaresi irrigano le loro terre. Quando i fontamaresi levano le loro voci di protesta, sono di nuovo raggirati da lui con la complicità dell’ex sindaco, l’avvocato don Circostanza, tipica espressione del clientelismo politico italiano.
Berardo Viola, conscio che l’ignoranza dei cafoni non può nulla contro chi gestisce il potere, si pone a capo dei contadini e consiglia l’azione diretta contro l’Impresario. Ma i militi, inviati dal podestà, saccheggiano il paese, violentano e schedano i paesani come sovversivi.
Il furto dell’acqua fa inaridire i campi mentre Berardo, innamoratosi di Elvira e deciso a togliersi dai pericoli che comporta la lite tra fontamaresi e Impresario, emigra a Roma per trovare lavoro, ma non lo trova, perché schedato. Qui finisce in carcere e muore per le sevizie ricevute. Nel frattempo, a Fontamara, un vero sovversivo, il Solito Sconosciuto, offre ai cafoni i mezzi per stampare e diffondere un giornale, ma i militi intervengono di nuovo e compiono una strage.




le tecniche e i linguaggi utilizzati

Si è scelto di utilizzare dei pupazzi manovrati a vista, di grandi dimensioni, per i personaggi di potere e il teatro d’attore per il coro dei fontamaresi. Questa scelta è stata dettata innanzitutto dall’ironia siloniana che porta a creare personaggi grotteschi, soprattutto quelli negativi. L’idea dei potenti come pupazzi ribalta inoltre la concezione di un popolo manovrato da burattinai e rimette in discussione i concetti stessi di Libertà e di Potere.
La scelta di utilizzare un solo elemento scenografico, una panca, ci ha permesso di giocare sul suo utilizzo quotidiano ed extraquotidiano, lasciando al pubblico il compito di completare l’immagine. A scandire la scene ci penseranno i pupazzi, dai torni blu/azzurro, come caricature delle tele picassiane del periodo blu.
Mantenendo inoltre la struttura del romanzo resta la parte narrativa lasciata al regista per introdurre e completare le varie scene. Come in Silone, le vite degli attori si intrecciano e si sovrappongono al racconto. L’incomunicabilità tra oppressi e oppressori è risolta attraverso l’uso del dialetto abruzzese e dell’italiano standard, rispettivamente per il popolo e per i potenti, perché, dice Silone, la lingua, oltre a dipendere dal luogo e dal momento è anche ‘creazione’.

martedì 3 agosto 2010

13 agosto 2010: Pizzica-la-luna a Ortucchio (AQ)


La Compagnia Quelli di Archippe, ripropone ad Ortucchio lo spettacolo Pizzica-la-luna, che ha debuttato al Festival Internazionale di Cervia (RA) nell'edizione 2009, con molte novità.

Sarà Sara Scenna ad interpretare il Piccolo Principe su musiche selezionate da Marco D'Amico.

Un’idea di Barbara Chiarilli
Con Sara Scenna e Barbara Chiarilli
Marionette, burattini e pupazzi a vista per ragazzi dai 6 anni e pubblico misto.
Duata: 1 ora
Regia: Barbara Chiarilli

‘Pique-la-lune’, Pizzica-la-luna, è il soprannome di Antoine de Saint-Exupéry quando, da bambino, passava il tempo con il naso all’insù a fantasticare ma era anche il nome con cui lo scrittore chiamava un ometto che amava disegnare e che sarebbe diventato il protagonista della sua opera più famosa: il Piccolo Principe. Tutta la storia di quel bambino fantasioso che un giorno divenne un pilota e un esploratore, sembra sovrapporsi alla fiaba del Piccolo Principe: entrambi fuggiranno dal loro piccolo pianeta e cominceranno a visitare il mondo e a guardarlo dall’alto, come fosse un mondo in miniatura.
Antoine de Saint-Exupèry e il Piccolo Principe si fondono qui in un unico personaggio, una marionetta vestita da pilota che precipita nel deserto, luogo di separazione e morte, ma anche di incontro e accoglienza dell’altro, e comincerà il suo cammino verso la verità. Sempre fedele al piccolo pianeta della sua infanzia, Pizzica-la-luna, spinto da inquietudine, comprenderà il legame che lo unisce al suo territorio, il senso dell’amicizia e il valore non misurabile del suo amore con la rosa. Il percorso è quello mitico di un viaggio iniziatico in cui gli uomini, sagome più che personaggi, sembrano aver perso il vero senso dell’esistenza che il protagonista dovrà recuperare grazie all’esperienza e all’aiuto di un grande maestro: la volpe. Questa si presenta dapprima come burattino, fuori da quel mondo miniaturizzato ma, attraverso l’addomesticamento, riuscirà a diventare marionetta e ad entrare nella dimensione di Pizzica-la-luna. Percorso inverso toccherà alla rosa, che diventerà pensiero costante ed ingombrante, ma ormai lontano, durante tutto il viaggio.
Sullo sfondo i paesaggi surreali dell’opera di Magritte, dominanti dal mistero e da simboli ancestrali, a marcare le tappe di questo viaggio alla ricerca della propria esistenza e che non potrà che concludersi con la morte di Pizzica-la-luna. Sarà il finale a ricongiungere le sorti dello scrittore e del bambino che un giorno decise di fuggire dalla sua casa d’infanzia. Il pilota Saint-Exupèry scomparirà nel nulla il 31 luglio 1944 e il Piccolo Principe chiederà al serpente di aiutarlo a morire per poter tornare, finalmente, a ricongiungersi con la vera natura dell’universo.

lunedì 5 luglio 2010


La Compagnia Quelli di Archippe nasce dalla volontà di sperimentare il teatro e, in particolar modo, di lavorare sul rapporto tra attore, oggetto inanimato e parola.
L'animazione a vista di oggetti, la comunicazione affidata principalmente al linguaggio visivo e l'interesse per l'arte diventano il metodo privilegiato dalla Compagnia per scandagliare l'uomo, la sua storia e il suo rapporto con la realtà.
Archippe è il nome mitico di una civiltà vissuta per secoli sulla riva di un lago, la cui storia si perde nella leggenda, una civiltà capace di restare indipendente da ogni assoggettamento ma la cui esistenza è da sempre messa alla prova dalla natura circostante. La leggenda del popolo di Archippe, antichi incantatori di serpenti, si alimenta, nei secoli, di nuove nebbie e vecchie realtà.
Così la Compagnia si propone, con i suoi spettacoli, di non fornire delle risposte, perché non crede più nella 'verità', né nella 'realtà', che è un compromesso con cui scendiamo a patti quotidianamente, ma, attraverso il teatro di figura, vuole raccontare storie senza fornire delle risposte.
La forma delle nuvole non significa niente, è inutile riconoscerci dei volti. Magari è proprio osservandole per quello che sono che possiamo darci la possibilità di vedere qualcos'altro, che diversamente ci resterebbe ignoto.

La Compagnia Quelli di Archippe, nata tra l'Abruzzo e il Piemonte, si avvale della presenza di attori, burattinai e musicisti per sviluppare un dialogo interregionale e interculturale che parta dalla tradizione e, alimentandosi delle esperienze dei propri numerosi componenti, possa arrivare direttamente all'Uomo.

sabato 3 luglio 2010

bECKETTGROUNd --> Beckett e Giacometti dialogo nel vuoto.


Con Barbara Chiarilli e Nadia Surrenti

Il Background, lo sfondo, l'orizzonte di questo studio è l'opera di Beckett: un intero cast di clown, vagabondi e sciancati, affamati e laceri che riempiono le sue opere e che sono una comune umanità di sopravvissuti alla vita.

L'opera di riferimento è Molloy, scritto nel 1951, primo romanzo della trilogia, in cui i personaggi principali, Molloy e Moran, impegnati in inutili quanto infruttuose ricerche (il primo è mosso dal desiderio di trovare sua madre, il secondo dalla necessità di trovare Molloy), finiranno per sovrapporsi, in un luogo-non-luogo, il bosco.

Qui l'assenza (tema caro a Beckett) si traduce in musica e l'interscambiabilità de personaggi (altro elemento frequente in tutta l'opera beckettiana) finisce per coinvolgere anche il burattinaio-attore.

Molloy e Moran, spogliati, rovinati, sono vinti da un'impotenza tanto spirituale quanto fisica, per questo i pupazzi appaiono come esili figure consumate e immobili che ricordano quelle che abitano l'opera di Giacometti: uomini che camminano nel vuoto.

Il percorso di Moran alla ricerca di Molloy si può leggere come una ricerca interiore, o forse Moran è lo stesso Beckett che, nel tentativo di cercare il personaggio Molloy per poterlo tradurre in letteratura, finisce per ritrovare se stesso.

E' il cammino tormentato dell'uomo moderno verso la propria identità e che si ritrova a vivere nella complessità del mondo come un buffo eroe escluso e costantemente espulso e che sembra avere il volto di Buster Keaton.
OUR HERO CAME FROM NOWHERE, HE WESN'T GOING ANYWHERE,
AND HE GOT KICKED OUT OF SOMEWHERE

E' il cartello che apre 'High Sign', il primo cortometraggio di Buster Keaton: 'il nostro eroe non viene da nessuna parte, non è diretto da nessuna parte, ma viene cacciato fuori da qualche parte'.

domenica 24 gennaio 2010

Lo spettacolo a Torino

30 GENNAIO 2010, Presso il TEATRO ORFEO, Via Sant'Anselmo 34 a San Salvario.
Alle ore 21.30, spettacolo della compagnia QUELLI DI ARCHIPPE, 'Pizzica-la-luna. L'ultimo volo del Piccolo Principe'.